DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE – (DIGICARE)
Progetto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia Romagna
Il primo Corso di Alta Formazione DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE – (DIGICARE), totalmente gratuito e finanziato dal FSE+, pensato come percorso di alta formazione interdisciplinare sulle nuove tecnologie digitali per la salute. Partenariato di eccellenza formato dai quattro Atenei della Regione Emilia-Romagna (Unipr, Unimore, Unibo, Unife), il Clust-ER Health e la Società Italiana di Telemedicina (SIT). La Regione Emilia-Romagna, attraverso la “Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027”, ha riconosciuto l’importanza di potenziare le competenze digitali per guidare la transizione verso un’economia più sostenibile e ha sottolineato che digitalizzazione e persona al centro, rappresentano i driver di innovazione regionali per vincere le sfide dell’invecchiamento e rendere sostenibile il sistema della salute.
DIGICARE rientra nell’ambito dei progetti di alta formazione per una regione della Conoscenza europea e attrattiva – Pr FSE+legge regionale n. 25/2018 art. 2, presentati a valere sull’avviso approvato con DGR n. 825/2024. Pr FSE+ 2021/2027” (e modi ficato con DGR n.1293/2024) e approvati con DGR n. 1964/2024. Rif. PA. N°2024-22875/RER - Prog. N° 3 - CUP:D91J24000580002 Soggetto Attuatore: Università degli Studi di Parma.
DIGICARE: La medicina personalizzata al centro!
L’obiettivo è dotare i partecipanti di competenze avanzate sulle tecnologie digitali emergenti per la salute personalizzata, sostenendo così la transizione digitale del sistema sanitario e rafforzando il focus sull’attenzione al benessere delle persone. Gli obiettivi formativi di DIGICARE rappresentano un salto significativo nella preparazione dei professionisti, che acquisiranno competenze nell’uso di piattaforme digitali per la diagnosi, il monitoraggio e la cura a distanza.
SUMMER SCHOOL: (3 OTTOBRE - 12 DICEMBRE 2025)Sanità digitale, Certificazioni e Normative per la Medicina Personalizzata
Università degli Studi di Bologna - DIpartimento di ScIenze Giuridiche Scuola di specializzazione per le professioni legali "E. Redenti" - Scuola superiore di Studi Giuridici
100 ore didattica frontale + 33 di project work - (20% didattica erogabile on line – 26 ore) – (20 ore online)
Referenti: Prof. Luca Mezzetti, Prof. Andrea Zucchelli
MODULI DIDATTICI
INTRODUZIONE ALLA SANITÀ DIGITALE . Panoramica sulle tecnologie digitali in ambito sanitario e analisi delle sfide offerte dalla digitalizzazione della sanità. 10 ore (3-10 ottobre 2024)Sanità digitale e Trasformazioni del servizio: tra relazioni, dati e intelligenza artificiale - Prof. Federico Laus : 4 ore (3 ottobre - 9.00-13.00)L’evoluzione delle tecnologie digitali: analisi e prospettive : Prof. Mario Lugli : 4 ore (3 ottobre - 14.00-18.00)Le sfide e opportunità offerte dalla digitalizzazione in sanità: il caso dei comuni montani e delle aree rurali - Prof,ssa Caterina Drigo : 2 ore (24 ottobre - 09.00-11.00)
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ E SICUREZZA PER DISPOSITIVI MEDICI Esplorazione delle certificazioni richieste per i dispositivi medici digitali, con particolare attenzione agli standard di qualità e sicurezza. 10 ore (10-17- 24 ottobre 2025)Il quadro regolatorio europeo in materia di dispositivi medici - Prof. Diletta Danieli : 4 ore (10 ottobre - 14.00-18.00)Regolamento MDR: corretta prassi normativa per l'immissione sul me rcato di dispositivi medici ed il loro utilizzo - Ing. Alessandro Peluso - 2 ore (17 ottobre - 9.00-11.00)Dall’MDR alla NIS2: elementi di conflitto e di convergenza derivanti dai regolamenti e dalle direttive UE - Ing. Mario Lugli : 4 ore (24 ottobre - 14.00-18.00)
REGOLAMENTAZIONE EUROPEA E NAZIONALE PER LA SANITÀ DIGITALE Approfondimento delle normative europee e nazionali che regolano l'uso delle tecnologie digitali in ambito sanitario. 10 ore (17-18 ottobre 2025)Normative europee che regolano l’uso delle tecnologie digitali in ambito sanitario - Prof. Giacomo Di Federico : 4 ore (17 ottobre – 11.00-13.00 / 14.00-16.00)Normative nazionali che regolano l’uso delle tecnologie digitali in ambito sanitario – Prof. Federico Laus : 4 ore (17 ottobre - 16.00-18.00 e 18 ottobre - 11.00-13.00), Dott. Valentino Sticchiotti : 2 ore (18 ottobre – 09.00-11.00)
COMPLIANCE E GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITÀ DIGITALE Gestione del rischio e compliance normativa. 10 ore – 11-24-25 ottobre 2025L’impatto della compliance 231 nell’organizzazione della sanità digitale - Avv. Stella Romano : 6 ore (11 ottobre - 9.00-13.00 - 24 ottobre 11-13)Risk Management e Sanità Digitale: sfide, obiettivi, strategie e strumenti - Avv. Vittorio Elio Manduca : 4 ore (25 ottobre - 9.00-13.00)
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA SANITÀ DIGITALE Esame approfondito del GDPR e delle altre normative sulla privacy applicabili alla sanità digitale. 10 ore (31 ottobre - 7 novembre 2025)L’uso dei dati sanitari nell’Unione europea tra GDPR ed EHDS - Dott.ssa Fiorentini Anna : 6 ore (31 ottobre - 9.00-13.00 e 14.00-16.00)Gli aspetti da attenzionare e gli adempimenti da attuare per una sanità digitale compliant con la normativa nazionale ed europea in materia di protezione dei dati personali. Casi pratici - Avv. Stefania Pinaroli : 4 ore (7 novembre – 9.00-13.00)
ETICA E SANITÀ DIGITALE Implicazioni etiche della sanità digitale, inclusi i dilemmi etici legati all'intelligenza artificiale e alla gestione dei dati sanitari. 10 ore (7- 8 novembre - 5 dicembre 2025)Etica e diritto sanitario dell’UE - Prof. Giacomo Di Federico 2 ore (7 novembre - 14.00-16.00)Principi (bio)etici, diritto e cura nell’era della sanità digitale e delle applicazioni AI - Prof.ssa Silvia Zullo : 2 ore (7.novembre - 16.00-18.00)Digital framework, GDPR revisited e tutela del dato sanitario attraverso i dati sintetici - Dott. Massimiliano Baroni (Unipr): 2 ore (8.novembre - 9.00-11.00) ON LINE Relazione medico-paziente e sanità digitale: implicazioni etiche e giuridiche - Dott.ssa Elena Scalcon (Unipr): 2 ore (8.novembre - 11.00-13.00) ON LINE Sanità digitale alla prova dell'eguaglianza: dai bias algoritmici alle prospettive per l'inclusione - Dott.ssa Sena Santini (Unipr) 2 ore (5.dicembre - 14.00 – 16.00)
NORMATIVE E LINEE GUIDA PER LA TELEMEDICINA Studio delle normative specifiche che regolano l'uso della telemedicina, compresa la conservazione dei dati medici. 10 ore (14-15 novembre 2025)La telemedicina transfrontaliera nell’UE: evoluzione normativa, criticità applicative e prospettive d’integrazione - Dott.ssa Wendy Kwaku : 4 ore (indicazione Prof. Di Federico ) (14 novembre - 9.00-13.00)Disciplina alla luce delle linee guida nazionali. Indicazioni per la corretta implementazione di un servizio di telemedicina - Avv. Stefania Pinaroli : 3 ore (14 novembre 14.00-17.00) ON LINE Telemedicina nella sanità territoriale - Prof.ssa Cecilia Sereni Lucarelli : 3 ore (15 novembre – 9.00-12.00) ON LINE
CERTIFICAZIONI DI SOFTWARE E APPLICAZIONI PER LA SANITÀ DIGITALE Analisi delle certificazioni necessarie per il software sanitario e le applicazioni digitali, con focus su sicurezza, affidabilità e interoperabilità. 10 ore (21-22-29 novembre 2025)Software come prodotti innovativi per la sanità digitale e il composito quadro normativo per garantire sicurezza, affidabilità e interoperabilità - Dott.ssa Noemi Conditi : 4 ore (21 novembre - 9.00-13.00)MDR/IVDR in Europa: panoramica sugli standard tecnici applicabili necessari per soddisfare i requisiti generali di sicurezza e prestazione di tali regolamenti - Ing. Marco Caproni : 2 ore (22 novembre -9.00-11.00) ON LINE Usabilità e accessibilità in un Medical Device Software (MDSW) - Ing. Marco Pacchioni : 4 ore (29 novembre - 9.00-13.00) ON LINE
MODELLI ORGANIZZATIVI E SANITÀ DIGITALE Studio di come i modelli organizzativi tradizionali si adattano o si trasformano con l'introduzione delle tecnologie digitali. 12 ore (12-22-28 novembre)Dalla consistenza della carta alla dipendenza digitale: l’introduzione di una cartella clinica elettronica - Ing. Mario Lugli : 4 ore (21 novembre – 14.00-18.00)Il sistema di gestione della protezione dei dati personali. Focus su modello organizzativo privacy e procedure - Avv. Stefania Pinaroli : 2 ore (22 novembre – 11.00-13.00) ON LINE I reati 231 e le tecnologie digitali in ambito sanitario - Avv. Stella Romano : 6 ore ( 28 novembre - 9.00-13.00 e 14.00-16.00)
GESTIONE DELLA PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA IN SANITÀ Approfondimento sulla sicurezza informatica e sulle best practices per proteggere le infrastrutture sanitarie digitali dagli attacchi cibernetici. 8 ore (5-6 dicembre 2025)Quando meno te lo aspetti: cause e conseguenze di un attacco informatico - Ing. Mario Lugli : 2 ore (5 dicembre - 9.00-11.00) La responsabilità legale per una cattiva gestione della sicurezza informatica - Avv. Vittorio Elio Manduca : 2 ore (5 dicembre - 11.00-13.00) Best practices per proteggere le infrastrutture sanitarie digitali dagli attacchi cibernetici. - Dott. Massimo Carnevali 4 ore (6 dicembre 9.00-13.00)
PROJECT WORK: SVILUPPO DI UN PIANO DI CONFORMITÀ PER UNA SOLUZIONE DI SANITÀ DIGITALE Sviluppo di un piano di conformità normativa per una soluzione di sanità digitale, dalla fase di concept alla messa in pratica - 33 ore – TESINA
Il programma offre una comprensione approfondita delle leggi e delle politiche che regolano l’uso delle tecnologie digitali nel settore sanitario, esplorando come queste normative influenzano l’adozione di soluzioni personalizzate per i pazienti. I temi trattati includono la protezione dei dati personali, la compliance normativa, la gestione della privacy e le sfide medico-legali, con un’attenzione specifica alle certificazioni e alle normative europee e nazionali che regolano l’impiego della telemedicina, dell’IA e della robotica.
BANDO DI PARTECIPAZIONE: Le iscrizioni saranno aperte dal 20/08 al 20/09
REQUISITI DI AMMISSIONE:
DIGICARE è il corso di Alta Formazione totalmente gratuito e finanziato dal FSE+. Per partecipare al corso è necessario essere iscritti a un ateneo della Regione Emilia-Romagna o avere residenza o domicilio in Regione. La percentuale del 20%, riservata agli under 35, si applica solo al superamento delle 60 iscrizioni. Inoltre, l’iscrizione al corso non prevede particolari limiti d’età, purché si soddisfino i requisiti di residenza, domicilio o iscrizione a un ateneo della Regione sopra indicati. Possono accedere i professionisti con una laurea triennale o magistrale (o titolo equivalente), con una buona conoscenza della lingua inglese e un forte interesse per la telemedicina e la sanità digitale (è richiesta una lettera di motivazione).
I Partner di DIGICARE DIGICARE coinvolge una rete di partner e collaboratori suddivisi nelle seguenti categorie:
Atenei dell’Emilia Romagna: Università di Parma (Unipr); Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore); Università di Bologna (Unibo); Università degli Studi di Ferrara (Unife); Clust-ER Health; Società Italiana di Telemedicina (SIT).
Enti nazionali: Centro Universitario di Bioetica (UCB), Università di Parma; The Artificial Intelligence Research and Innovation Center (AIRI), Università di Modena e Reggio Emilia; Scuola Superiore di Studi Giuridici, Università di Bologna; Dipartimento di Medicina Traslazionale per la Romagna, Università di Ferrara; AUSL-IRCCS di Reggio Emilia; Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità (AISIS); Istituto Scientifico Biomedico Euro-Mediterraneo (ISBEM).
Università ed enti internazionali: Universidad de Jaén; Universitat de Valencia; University of Helsinki; University Hospital of Helsinki; University of West Attica; Penta Foundation; SCimPULSE Foundation; World Association for Infectious Diseases and Immunological Disorders (WAidid); MEDVIA Belgium; Health and Life Sciences Cluster Bulgaria; IMAGO MOL Romania.
Aziende Farmaceutiche e Tecnologiche: Chiesi Farmaceutici; Sanofi; Accurate S.r.l.; Aicod S.r.l.; ClinOPsHub S.r.l.; DataRiver S.r.l.; So.Se.Pe. S.r.l.; Aiforia Technologies Plc, Helsinki.
Enti del Terzo Settore: Associazione Andreoli; COMEPER OdV; Debra Italia ETS.
Cos’è il Fondo Sociale Europeo Plus?
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario attraverso il quale l’Europa investe nelle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di far fronte ai cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e combattere le disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Cos’è il programma FSE+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna?
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un processo di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha sviluppato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il programma è il principale strumento per l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali a livello regionale.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che ne garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma Regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e le imprese e come la Regione investe nel futuro della propria comunità.
Perché Partecipare a DIGICARE?
È il primo corso di Alta Formazione progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo della sanità digitale e della medicina personalizzata. Attraverso moduli teorici, laboratori pratici e project work, acquisirai competenze nell’uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio e la cura a distanza, con un focus sulla personalizzazione dei percorsi di cura. Grazie alle collaborazioni con Università e istituzioni di prestigio in Europa, i partecipanti avranno la possibilità di entrare in contatto con aziende di rilievo come Chiesi Farmaceutici, Sanofi, Aicod e ClinOPsHub e potranno beneficiare di una preparazione pratica in virtù dellaquale saranno in grado di affrontare colloqui di lavoro per l'accesso a opportunità di carriera a livello internazionale.