banner2021b

COVID19 - Proseguire in sicurezza le attività – Le misure dell’Alma Mater

Open menu
avviso2 L'upload delle attestazioni valide per la formazione come già negli anni precedenti, verrà effettuato su questo sito anche per le attività 2023.  
 Chi le  maturerà potrà scaricarle accedendo alla propria area riservata. Naturalmente ciò implica che si sia registrato come utente: Come registrarsi
EVENTO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ACCREDITAMENTO
 

CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORI FALLIMENTARI 2021

CORSO ABILITANTE E DI PERFEZIONAMENTO PER:

  • ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI GESTORI E CONTROLLORI DELLA CRISI D'IMPRESA (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)
  • ISCRIZIONE ALL’ELENCO DEI GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
  • AGGIORNAMENTO BIENNALE OBBLIGATORIO DEI GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (D.M. 202/2014)

COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Avv. Francesco Vella | Avv. Stefano Dalla Verità | Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello

SEMINARI

SEMINARIO INTRODUTTIVO GRATUITO | Venerdì 11 giugno 2021 | 4.30-17.30

PRESENTAZIONE DEL CORSO
Saluti istituzionali:
Il punto sulla riforma del CCII tra pandemia e normativa emergenziale
La sospensione degli obblighi derivanti dalla disciplina sul capitale sociale (2447, 2482-ter c.c.) | La gestione conservativa dell’impresa | La finanza garantita dallo Stato
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

SEMINARIO 1 | Mercoledì 16 giugno 2021 | 14 - 18
Gli strumenti negoziali di composizione della crisi, l’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza
I piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione (agevolati, ad efficacia estesa), le convenzioni di moratoria e le procedure di sovraindebitamento | Aspetti processualistici dell’accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza | Misure protettive e cautelari | Le insolvenze transfrontaliere, tra aspetti generali e cases law
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 2 | Giovedì 24 giugno 2021 | 14 - 18
Gli strumenti di allerta, gli indicatori della crisi, gli assetti organizzativi amministrativi e contabili, gli obblighi di intervento precoce degli organi sociali, il procedimento di composizione assistita della crisi di fronte all’OCRI
Obblighi di segnalazione, misure premiali, OCRI: procedura di composizione assistista, composizione, funzioni. Le procedure di allerta nei soggetti c.d. sotto soglia: gestione finanziaria e prevenzione della crisi | Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili | Indicatori della crisi, gli strumenti di pianificazione e controllo i nuovi obblighi contabili, l’analisi di bilancio
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 3 | Mercoledì 30 giugno 2021 | 14 - 18
Il concordato preventivo: presupposti per l’accesso alla procedura, gli organi della procedura, il ruolo del giudice delegato e del commissario giudiziale
Presupposti oggettivi e soggettivi per il concordato liquidatorio e di continuità | La formazione delle classi, il trattamento dei creditori privilegiati e chirografari, la moratoria | Le proposte e le offerte concorrenti | Le funzioni del commissario giudiziale. Il ruolo del Giudice Delegato e del Tribunale
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 4 | Giovedì 8 luglio 2021 | 14 - 18
Il concordato preventivo: il piano, l’attestazione, il giudizio di omologazione, l’adempimento e la risoluzione
Effetti della presentazione della domanda di concordato | La nuova finanza, le pre-deduzioni, i pagamenti di debiti pregressi e le operazioni di carattere straordinario | Il piano concordatario | L’attestazione | L’esecuzione e la liquidazione | La risoluzione e l’annullamento del concordato. Il fallimento omisso medio
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 5 | Mercoledì 15 settembre 2021 | 14 - 17
La liquidazione giudiziale: presupposti oggettivi e soggettivi, organi, poteri responsabilità (articoli 121 - 141 CCI)
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

SEMINARIO 6 | Giovedì 23 settembre 2021 | 14 - 17
Effetti dell’apertura della liquidazione per il debitore e per i creditori.
L’esdebitazione (articoli 142 - 162) - Sovraindebitamento e esdebitazione del debitore incapiente - Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti (articoli 162 - 192) e lavoristici
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

SEMINARIO 7 | Giovedì 30 settembre 2021 | 14 - 18
Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli per i creditori (articoli 163 - 171) - Le azioni di responsabilità del curatore contro gli organi sociali; la responsabilità da “concorso” della banca per concessione abusiva del credito - I criteri di calcolo del danno risarcibile
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 8 | Giovedì 7 ottobre 2021 | 14 - 17
L’accertamento del passivo, il programma di liquidazione dell’attivo, la gestione dell’impresa e la vendita dei beni, (articoli 200 - 219)
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

SEMINARIO 9 | Giovedì 14 ottobre 2021 | 14 - 17
La ripartizione dell’attivo e la chiusura della procedura e procedimenti in corso, il concordato nella liquidazione giudiziale, (articoli 220 - 239)
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

SEMINARIO 10 | Giovedì 21 ottobre 2021 | 14 - 18
Sovraindebitamento. Concordato minore: Crisi e insolvenza, Contenuto e Redazione della proposta del debitore. Par condicio, graduazione e privilegi.
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 11 | Venerdì 29 ottobre 2021 | 14 - 18
La ristrutturazione dei debiti del consumatore: statuto del consumatore, contratti bancari, cessioni volontarie e pignoramenti di crediti. Il piano del consumatore e l’accordo.
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4

SEMINARIO 12 | Giovedì 4 novembre 2021 | 14 - 18
La liquidazione controllata: formazione dello stato passivo e progetto di riparto - Funzioni, responsabilita’ e doveri deontologici del gestore della crisi da sovraindebitamento
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 4, di cui 2 di natura deontologica

SEMINARIO 13 | Giovedì 11 novembre 2021 | 14 - 17
Profili penalistici della riforma del diritto concorsuale - Le misure cautelari penali - L’influenza della l. 231/2001 sui nuovi assetti funzionali alla prevenzione della crisi
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

SEMINARIO 14 | Giovedì 18 novembre 2021 | 14 - 17
La disciplina della crisi dell’impresa (o delle imprese) di gruppo
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

FOCUS

FOCUS 1 | Giovedì 25 novembre 2021 | 14 - 17
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

FOCUS 2 | Giovedì 2 dicembre 2021 | 14 - 17
Profili industrialistici del diritto della crisi d’impresa
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n. 3

FOCUS 3 | Giovedì 16 dicembre 2021 | 14 - 17
Le operazioni straordinarie nella crisi d’impresa e le valutazioni ad esse relative. Profili tributaristici delle procedure di soluzione della crisi d’impresa e nelle procedure di sovraindebitamento. Il sovraindebitamento fiscale.
formazione continua avvocati: crediti attribuiti n.3 


INFORMAZIONI GENERALI

ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI GESTORI E CONTROLLORI DELLA CRISI D’IMPRESA ED ALL’ELENCO DEI GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Per l’iscrizione all’Albo dei Gestori e Controllori della Crisi e per ottenere la qualifica di Gestori della crisi da sovraindebitamento è richiesta la partecipazione dell’intero Corso (ad esclusione dei focus) o almeno all’80% dello stesso, qualora l’assenza ad una o più lezioni, per un ammontare di ore non superiore al 20%, sia dovuta ad un oggettivo impedimento, da documentarsi a cura dell’iscritto, nonché il superamento della prova scritta finale, con test a risposte multiple, che si terrà in data che verrà comunicata al termine del corso.

FORMAZIONE CONTINUA DEGLI AVVOCATI
Crediti attribuiti per il solo Corso: n. 20 crediti (di cui 2 di natura deontologica), per il cui ottenimento è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% delle ore del corso.
Crediti attribuiti per ogni seminario: in calce al programma di ogni seminario sono indicati i crediti attribuiti.
Crediti attribuiti per ogni focus: n. 3.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’evento si terrà ONLINE su piattaforma webinar GOTOWEBINAR
Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica

FAMSEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni di carattere amministrativo e organizzativo:
Nadia Borelli - Fondazione Alma Mater
051 2091409 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


QUOTE DI ISCRIZIONE

Corso: € 580,00 (iva inclusa) *
Focus: € 120,00 (iva inclusa)
Corso e focus: € 640 (iva inclusa)
Singolo seminario e/o singolo focus: € 50,00 (iva inclusa)
Quote riservate ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati che il giorno 11 giugno 2021 non abbiano ancora compiuto i 35 anni e ai praticanti:
Corso: € 464,00 (iva inclusa)
Focus: € 96,00 (iva inclusa)
Corso e focus: € 512,00 (iva inclusa)
Singolo seminario e/o singolo focus: euro 40,00 (iva inclusa)
*Ai gestori della crisi da sovraindebitamento già iscritti ad un OCC è riservato lo sconto del 50% sulla quota di iscrizione al corso.

ISCRIZIONI
eventi.unibo.it/corsocuratori

con il patrocinio di
FONDAZIONE FORENSE RAVENNATE

 
EVENTO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ACCREDITAMENTO

Domenica 26 Marzo 2023