CORSO DI FORMAZIONE
LA NUOVA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA DI ESPERTO
DI CUI AL D.L. 24 AGOSTO 2021, N. 118 CONVERTITO CON MODICHE DALLA LEGGE 21 OTTOBRE 2021, N. 147

COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Avv. Francesco Vella | Avv. Stefano Dalla Verità | Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello | Dott. Andrea Ferri

IV SESSIONE | Giovedì 27 gennaio 2021 | 14-19
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
Finalità del test e le logiche sottostanti
La sostenibilità del debito nel caso della continuità diretta ed in quello della continuità indiretta
La conduzione del test:
l’andamento corrente e quello prospettico normalizzato;
le conseguenze della pandemia (conseguenze reversibili, conseguenze che comportano un cambiamento strutturale della domanda, conseguenze che determinano il cambiamento del
modello di business, esempi concreti)
il caso dell’impresa in equilibrio economico
il caso dell’impresa in disequilibrio economico
la costruzione del rapporto tra il debito che deve essere ristrutturato e i flussi annui al servizio del debito, modalità di calcolo
lettura del risultato in funzione del grado di difficoltà del percorso
esame dei casi in cui non sussistano concrete possibilità di risanamento e la conseguente relazione dell’esperto
Introduce: Dott. Riccardo Ranalli
Prof. Alessandro Danovi, Prof. Massimiliano Marzo

V SESSIONE | Venerdì 4 febbraio 2022 | 9-12 e 14.30-16.30
La redazione di un piano di risanamento
Il piano come “processo”
Le indicazioni contenute nella check –list
Come condurre sulla base della check-list la disamina del piano
Avvertenze per specifici settori di attività
Possibili specificità del piano in caso di imprese sotto-soglia e piccole imprese;
Contenuto del piano o dei piani in presenza di un gruppo di imprese;
Casi pratici ed esempi di modelli di piano
Dott. Alessandro Servadei, Prof. Angelo Paletta

VI SESSIONE | Venerdì 11 febbraio 2022 | 9-12 e 14.30-18.30
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
Il ruolo dell’esperto quale delineato dal protocollo: l’esame dei singoli paragrafi
Il ruolo dell’esperto nel corso delle trattative: in particolare, l’individuazione delle parti interessate
La gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
Il dissenso dell’esperto rispetto agli atti di straordinaria amministrazione e ai pagamenti non coerenti con le trattative
Il ruolo dell’esperto nella rinegoziazione dei contratti e nel giudizio di rideterminazione del contenuto del contratto
Il ruolo dell’esperto nei giudizi autorizzativi
Il ruolo dell’esperto nel processo autorizzativo per la deroga del secondo comma dell’art. 2560
Il ruolo dell’esperto nel giudizio sulle misure protettive cautelari
Le vicende circolatorie dell’azienda
Tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtual data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
Il contenuto della relazione finale
I finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
Il debito fiscale ed erariale: il ricorso all’art. 182-ter, l’istanza di cui al co. 4 dell’art. 14 ed il ruolo dell’esperto
Le misure premiali ed il ruolo dell’esperto con particolare riferimento all’art. 14, c.5
L’assenza o il venir meno di concrete possibilità di risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
I gruppi di imprese: illustrazione dei requisiti di riconoscibilità del gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà; l’esito.
Dott.ssa Enrica Piacquaddio, Avv. Stefano Goldstaub, Prof. Avv. Francesco Tundo,
Prof. Avv. Edgardo Ricciardiello, Prof. Avv. Niccolò Abriani, Avv. Sara Fiorucci

VII SESSIONE
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

I MODULO | Giovedì 17 febbraio 2022 | 14-16
Fase della preparazione
L’individuazione delle parti astrattamente interessate
La fase del contatto individuale:
a) preparazione del colloquio e scelta delle modalità;
b) individuazione dei soggetti potenzialmente interessati; programmazione degli incontri;
condivisione dell’agenda con le parti
La fase degli incontri bi- e multilaterali: a) quando, dove, come; b) modalità di gestione
Prof. Avv. Elena Zucconi Galli Fonseca
Avv. Donatella Pizzi, Avv. Ana Uzqueda

II MODULO | Giovedì 17 febbraio 2022 | 16-19
Gestione delle trattative - I parte
Definizione dell’obbiettivo
Il ruolo dell’esperto quale facilitatore e coordinatore tra tutti i soggetti interessati: come ispirare fiducia e autorevolezza
Ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
Dialogo strategico: le tecniche adeguate alla natura delle parti interessate
Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
Esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento
Conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione
Prof. Avv. Giorgio Spedicato
Avv. Donatella Pizzi

III MODULO | Venerdì 18 febbraio 2022 | 14.30-17.30
Gestione delle trattative - II parte
Coaching relazionale in condizione di neutralità: favorire le condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo
Creazione di maggior valore per tute le parti interessate
Trasformare le relazioni: dal problema alle potenzialità di risanamento
Distorsioni cognitive e relazionali: come evitare e superare le impasse (bias)
La gestione degli interessi puramente pecuniari e di quelli di natura diversa
Avv. Ana Uzqueda

IV MODULO | Sabato 19 febbraio 2022 | 9.30-11.30
Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche
Presentazione di casi studio e divisione dei ruoli
Avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda
Setting degli incontri singoli e/o di gruppo
Gestione della trattativa
Avv. Donatella Pizzi, Avv. Ana Uzqueda

VIII SESSIONE | Venerdì 25 febbraio 2022 | 9-13
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
IFRS 9, stageing e criteri di valutazione contabile dei crediti bancari
Segnalazione in centrale dei rischi
Guidelines sul credito deteriorato; definizioni di NPE, nonché di sofferenze, UTP ed esposizioni sconfinate/scadute
Misure di concessione performing e non performing
Valutazione, monitoraggio e gestione dei crediti deteriorati
Definizione di default, calendar provisioning e relative conseguenze sulle politiche creditizie
L’impatto degli strumenti di risoluzione della crisi sull’erogazione del credito bancario
Casi pratici di interazione tra proposte del debitore e regolamentazione bancaria
Prof. Francesco Vella, Dott.Paolo Rinaldi

IX SESSIONE | Venerdì 25 febbraio 2022 | 15-19
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
Crisi di impresa e rapporti di lavoro: le possibili soluzioni
Le procedure di informazione e consultazione sindacale
Le Docenti sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche (in particolare: dimensionali e settoriali) dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri
Accordi sindacali e prevenzione della crisi d’impresa
L’intervento degli ammortizzatori sociali
Affitto e trasferimento d’azienda
L’appalto
L’inquadramento professionale del lavoratore
Retribuzione e tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione preliminare sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
Le conciliazioni in sede protetta
Le eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative dell’impresa
Avv. Luigi Andrea Cosattini, Dott. Andrea Monti, Prof. Federico Martelloni

X SESSIONE | Giovedì 3 marzo 2022 | 14.30-18.30
La stima della liquidazione del patrimonio
Le finalità della stima della liquidazione del patrimonio; quanto e come renderla
La stima del valore di realizzo dell’azienda o di suoi rami
La stima del canone di affitto dell’azienda o di suoi rami
Dott. Renato Santini, Dott. Andrea Ferri

XI SESSIONE | Venerdì 4 marzo 2022 | 14-19
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11
Le soluzioni idonee, il ruolo e le conclusioni dell’esperto, gli interventi successivi dell’imprenditore
Il contratto di cui all’art. 11 co 1 lett. A), il parere motivato dell’esperto
La convenzione di moratoria
L’accordo di cui al co. 1 lett. C) e la sottoscrizione dell’esperto
L’ADR di cui al co. 2, il contenuto nella relazione finale perché l’imprenditore possa fruire delle facilitazioni di cui al co. 2
Il concordato preventivo
Il concordato semplificato
Il contenuto della relazione finale nel caso in cui la soluzione sia già stata individuata, rispetto al caso in cui non lo sia
Prof. Ilaria Capelli, Dott. Vincenzo Morelli, Prof. Avv. Giuseppe Guizzi

FOCUS SUL BILANCIO
sessioni facoltative non obbligatorie per l’ottenimento dell’attestato per l’iscrizione nell’elenco degli esperti

I FOCUS | Venerdì 11 marzo 2022 | 14.30-18.30
Dai principi generali alla struttura del bilancio di esercizio.
Bilancio ordinario e bilancio abbreviato.
Semplificazioni per microimprese e piccole e medie imprese
I metodi di rilevazione contabili
La logica nel metodo della partita doppia e il posizionamento dei valori nelle tavole dello stato patrimoniale e del conto economico
Le principali voci del bilancio (attivo, passivo e patrimonio netto): loro analisi e significato
Le valutazioni di bilancio secondo le norme del Codice Civile, dei principi contabili (italiani e IAS) e delle leggi fiscali
Differenza tra bilancio ordinario e abbreviato
Lettura di un bilancio elementare
Dott.ssa Anja Bajic, Dott. Gionata Bartolini

II FOCUS | Venerdì 18 marzo 2022 | 14.30-17.30
Il bilancio quale strumento di rappresentazione della situazione patrimoniale, reddituale e finanziaria della società
La capacità informativa del bilancio di esercizio circa la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa: inquadramento generale
La capacità informativa per l’imprenditore, la direzione e gli organi di governance: il sistema di programmazione e controllo della gestione aziendale
La capacità informativa per i soci ed i terzi
I poteri dei soci di minoranza e dei creditori sociali
Dott. Fabio Onofri, Prof. Avv. Gianluca Guerrieri

III FOCUS | Venerdì 25 marzo 2022 | 14.30-17.30
L’adeguatezza organizzativa tra gestione del rischio e controllo sull’attività nelle società di capitali - Strutture ed assetti organizzativi delle società di persone e discipline speciali
Introduzione al risk assessment ed al risk management
Il concetto di adeguata organizzazione e la sua concreta applicazione nella PMI italiana
Il rapporto tra adeguata organizzazione e bilancio di esercizio
Dott. Alessandro Servadei, Prof. Avv. Danilo Galletti

IV FOCUS | Venerdì 1 aprile 2022 | 14.30-17.30
La continuità aziendale: un principio di (corretta) organizzazione e le responsabilità da (omesso tempestivo rilievo della) perdita di continuità - Il ruolo dell’organo di controllo nella prevenzione e gestione della crisi di impresa
I concetti di crisi, insolvenza e continuità aziendale
Indicatori ed indici del CCII e delle normative bancarie europee
Tecniche di controllo delle principali poste di un bilancio d’esercizio nella prospettiva di continuazione dell’attività e in caso di liquidazione: il governo consapevole della crisi
Dott. Stefano D’Orsi, Dott. Marcello Tarabusi


FORMAZIONE CONTINUA DEGLI AVVOCATI
Crediti attribuiti per il Corso: n. 20 crediti, per il cui ottenimento è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% delle ore del corso.
Crediti attribuiti per il Focus sul bilancio: n. 13 per l’intero focus – per le singole sessioni: 4 per la prima sessione e 3 per ciascuna delle successive.
EVENTO IN CORSO DI ACCREDITAMENTO PRESSO L’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
L’evento si terrà ONLINE su piattaforma webinar GOTOWEBINAR. Il link di collegamento verrà comunicato agli iscritti a mezzo posta elettronica.

QUOTE DI ISCRIZIONE
Il costo di iscrizione è fissato come segue ed è diretto alla copertura dei costi di organizzazione e di gestione:
Corso: € 500,00 (iva inclusa)
Focus sul bilancio: € 90,00 (iva inclusa)
Corso e focus: € 550 (iva inclusa)
Singolo focus: € 30,00 (iva inclusa)
Quote riservate ai Soci Ordinari / Sostenitori della Fondazione Forense Bolognese in regola con il versamento della quota annuale, agli avvocati che il giorno 21/01/2022 non abbiano ancora compiuto i 35 anni, ai praticanti avvocati e ai partecipanti del Corso Curatori e gestori della crisi da sovraindebitamento organizzato dall’Università di Bologna e Fondazione Forense Bolognese:
• Corso: € 400,00 (iva inclusa)
• Focus sul bilancio: € 72,00 (iva inclusa)
• Corso e focus: € 440,00 (iva inclusa)
• Singolo focus: € 24,00 (iva inclusa)
Quota riservata ai gestori della crisi da sovraindebitamento già iscritti ad un OCC è riservato lo sconto del 50% sulla quota di iscrizione al corso. La quota di partecipazione prevista per questa categoria è, pertanto, di € 250,00 (iva inclusa).

ISCRIZIONI eventi.unibo.it/corso-composizione-negoziata-crisi-impresa
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni di carattere amministrativo e organizzativo: Umberto Santagata
 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.